VERICODEUn vero tracciamento

Cosa è il Mercato Grigio?

Si definisce Mercato Grigio quella serie di attività, legali o meno, che portano
alla vendita di un prodotto al di fuori del prezzo consigliato o di mercato.
Non è raro trovare, sia online che nei punti vendita, prodotti ad un prezzo
estremamente basso o concorrenziale. Per ottenere un prezzo basso si
possono effettuare transazioni presso canali esteri, ma molto più frequentemente
distributori e grossisti mal fidati vendono i prodotti a negozi non
appartenenti alla clientela fidelizzata dell’Azienda.

Come risolvere il problema? Come capire la provenienza di un ammortizzatore,
di un flacone di profumo, di una bottiglia di vino? LookOut Vericode
risolve questo problema in maniera completamente automatizzata.

Come capire se un prodotto è contraffatto?

La contraffazione è un’attività completamente illegale. Il prodotto può
essere totalmente falso e di pessima qualità, ma potrebbe anche provenire
da un furto o da un utilizzo nascosto delle linee di produzione.
Anche in questo caso LookOut Vericode è la soluzione al problema.

Come funziona LookOut Vericode?

Il “trucco” è associare un seriale a qualsiasi unità di prodotto venga realizzata
in azienda. Una bottiglia di vino, un cappellino, un cosmetico, dovranno
avere un seriale. Intendiamoci, non stiamo parlando di un lotto di
produzione, stiamo parlando di prodotti anche di diverso lotto di produzione,
ma anche di tipologia completamente diversa (un vino rosso, un
prosecco) che vanno a confluire in una singola operazione di logistica e poi
di vendita.
https://lookoutweb.com/wp-content/uploads/2022/06/vericode-bottiglia-3.png

Processo di tracciamento

https://lookoutweb.com/wp-content/uploads/2022/06/vericode-processo2.jpg

STEP 1

Generazione seriali
LookOut Vericode genera, attraverso un servizio software, un gruppo di seriali che daranno luogo alla stampa di migliaia o milioni di fascette dotate di QR Code da incollare al prodotto.

STEP 2

Stampa QR Code
il QR Code potrà anche essere direttamente stampato sull’etichetta o la confezione, ciò dipende dal produttore delle medesime confezioni; durante il processo produttivo o di confezionamento, ogni pezzo verrà quindi dotato di questo QR code, incollato o stampato.

STEP 3

Lettura QR Code
Il sistema, al momento del confezionamento/uscita dalla linea produttiva, attraverso una telecamera o uno scanner, leggerà il codice QR e dirà al sistema: “ok, codice in uso”.

STEP 4

Lettura codice seriale
Una seconda telecamera o scanner, un attimo dopo (o anche giorni dopo, durante una commessa di confezionamento) leggerà il codice a barre della confezione. Si pensi ad un cartone di 6 bottiglie di vino, “legherà” i seriali appena transitati al codice a barre del cartone, creando una matrice cartone > bottiglie.

STEP 5

Pallet con codice a barre
Quando il macchinario di confezionamento creerà il pallet con varie confezioni di prodotto (anche miste), LookOut Vericode assocerà i cartoni al codice a barre e a sua volta ai singoli prodotti.
Il processo, che può avvenire in forma completamente robotizzata o tramite operai dedicati, genera quindi un codice a barre, legato al pallet, che conterrà tutte le informazioni necessarie per tracciare o rintracciare il singolo pezzo e/o confezione presente al suo interno.

STEP 6

Fattura
Tramite il gestionale in uso all’azienda (o tramite l’ERP LookOut) sarà necessario associare il codice del pallet (o del singolo cartone) alla fattura o documento di trasporto. In questo momento, il seriale del singolo prodotto verrà eliminato dall’archivio dei seriali presenti in azienda e verrà spostato nell’archivio dei prodotti venduti.

STEP 7

Qr Code su smartphone
Il controllo anticontraffazione/mercato parallelo avverrà tramite un’app installata nello smartphone di un agente, di un direttore vendite, ma anche di un utente finale. Basterà inquadrare il QR Code, e in quel momento, in base al tipo di servizio impostato, la app potrà dare risposte del tipo:
a. prodotto non falso;
b. prodotto transitato tramite il distributore X;
c. altre informazioni logistiche/commerciali;
d. storia del prodotto.

Perché LookOut Vericode costa (molto) meno di un sistema RFID?

Da diversi anni, aziende del settore della logistica propongono sistemi per labtracciabilità e l’anticontraffazione tramite tag, etichette e capsule dotate dibsensore RFID. Questa tecnologia, che significa Radio-frequency Identification, prevede l’apposizione di un dispositivo che memorizza dei dati utili per il tracciamento del prodotto, alla stregua di quello che fa LookOut Vericode.

Un tag RFID costa!

Il prezzo di mercato si aggira attualmente tra i 15 e i 20 centesimi di euro.
Un’azienda che produce annualmente un milione di pezzi deve acquistare almeno 200mila euro di dispositivi all’anno, e questo quando 20 centesimi, spesso, possono rappresentare il margine di guadagno su un singolo prodotto.

La stampa di una etichetta QR Code invece costa un millesimo di euro.

Una etichetta LookOut Vericode ha un prezzo pari all’1% di un tag RFID, e se il QR Code viene stampato direttamente sul prodotto, il costo si può considerare tendenzialmente pari a zero.

Agevolazioni per l’acquisto

TRANSIZIONE 4.0 è una misura agevolativa che finanzia al 50% le apparecchiature aderenti alla normativa 4.0.
In particolare, l’allegato A Supplemento ordinario n. 57/L alla GAZZETTA UFFICIALE cita tra i macchinari finanziabili quelli che rientrano nella seguente categoria:

beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite sensori o opportuni sensori e azionamenti:
- macchine, anche motrici e operatrici, strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, AGV e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimen to dei pezzi (ad esempio RFID, visori e sistemi di visione e meccatronici);
- magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica.

Tutte le macchine sopra citate devono essere dotate delle seguenti caratteristiche:
- controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic controller), interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program, integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;
- sistemi intelligenti e connessi di marcatura e tracciabilità dei lotti produttivi e/o dei singoli prodotti (ad esempio RFID – Radio Frequency Identification).

Per una piccola impresa, LookOut Vericode è finanziabile al 40% per il nord-centro e l'85% per il sud.

Scheda tecnica

LookOut Vericode nasce dalla partnership tra LookOut s.r.l. di Roma e l’azienda TraceToo s.r.l. (www.tracetoo.com) che detiene il marchio Vericode (www.vericode.it).

Il sistema si compone di un insieme di software cloud, on premises, di macchinari di acquisizione immagini e/o scanner per la serializzazione dei prodotti.

Il costo della piattaforma varia in base alle esigenze gestionali e commerciali della azienda e soprattutto in base alla tipologia di prodotto da tracciare. Le caratteristiche della linea di produzione vanno studiate attentamente e in generale è obbligatorio un sopralluogo tecnico per capire dove posizionare telecamere e scanner per ottenere una acquisizione precisa e senza errori dei prodotti che transitano nella catena produttiva. Possono essere anche realizzate strutture ad hoc, e di basso costo, per aziende che effettuano il confezionamento manuale dei loro prodotti.

Il sistema può essere acquistato insieme alla piattaforma ERP LookOut che già prevede una serie di applicazioni integrate al sistema Vericode. Se invece si è già dotati di una piattaforma gestionale o logistica, la software house di riferimento dovrà personalizzare il sistema in uso per trasmettere a LookOut Vericode le informazioni di bollettazione e vendita.

L’utilizzo di magazzini remoti e piattaforme di stoccaggio che dialogano con il sistema gestionale è preferibile, ciò per evitare che il processo di tracciamento si fermi al deposito e non sia noto il legame tra il singolo documento di vendita e il seriale di una confezione o di un pallet.

I servizi cloud di Vericode e di LookOut sono utilizzabili attraverso qualsiasi
applicazione browser recente.

https://lookoutweb.com/wp-content/uploads/2022/06/logo-white-footer.png
https://lookoutweb.com/wp-content/uploads/2022/06/logo-white-footer.png


Aderente CONFINDUSTRIA

LOOKOUT SRL
Via Santa Bernadette 34
00167 Roma (RM)
Tel. 06.839 73 626

SUD ITALIA
Stabilimento Italtel SS113
Bivio Foresta
90044 Carini (PA)
Tel. 091.848 6220

P.IVA: 11414351004
CONTATTI
info@lookoutweb.com

Cookie policy
Privacy policy
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.”

LookOut 2022©. All right reserved.